A distanza di circa due anni da un precedente lavoro sul tema dell'interruzione della prescrizione dell'illecito amministrativo ex d.lgs. 231/2001(pubblicato nel 2018 sulla Rivista online "Nel diritto"), l'avv. Marzullo è tornato sul medesimo argomento, dando conto dei più recenti arresti giurisprudenziali (da ultimo, la sentenza n. 1432 del 15 gennaio 2020) che propendono per la tesi meno garantista per le persone giuridiche e società in genere (attinte in sede penale da un procedimento per responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. 231/01) ossia per quella tesi che attribuisce natura "non ricettizia" all'atto di imputazione dell'illecito amministrativo ex art. 59 del d.lgs. in parola.
Il tema è sempre più attuale e ricorrente anche in ragione del costante aggiornamento -ad opera del nostro legislatore- del catalogo dei reati presupposto (cfr. reati tributari).
Tale lavoro è stato pubblicato anche sul sito online dell'Associazione Etica231
Leggi tutto...