L'avv. Marzullo Francesco è tra gli Autori che hanno scritto il "Codice degli illeciti edilizi, urbanistici e paesaggistici", Edizione aprile 2018, Nel Diritto,a cura di Renato Nitti.
In particolare, l'avv. Marzullo si è occupato degli "Illeciti interventi previsti dal codice della navigazione" soffermandosi nella Parte II, 2.11, Sezione I, sull'analisi e sull'inquadramento giuridico del reato di abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata.
Nella Sezione II si illustrano in forma di domanda gli interrogativi interpretativi che sono emersi in sede applicativa dell'art. 1161 del codice della navigazione, avendo cura di fornire le relative risposte ricavate dalla più recente giurisprudenza di legittimità.
Il Codice è il risultato di un intenso lavoro svolto da Giudici di legittimità, di merito, Magistrati del Pubblico Ministero, con la prefazione del dott. Aldo Fiale, Presidente della Terza Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione.
Il codice può risultare uno strumento agile a disposizione degli operatori giuridici alle prese con casi pratici del diritto penale dell'edilizia, dell'urbanistica, del paesaggio e del demanio marittimo.
Autori
Rosa Annunziata (cap. 4.2) Magistrato
Marina Chiddo (cap. 4.3) Magistrato
Silvia Curione (cap. 2.2) Magistrato
Marco D’agostino (cap. 3.1) Magistrato
Antonio Diella (cap. 2.10) Magistrato
Sergio Di Paola (cap. 2.2) Magistrato
Raffaele Landinetti (cap. 2.7) Dirigente Regione Puglia
Francesco Marzullo (cap. 2.11) Avvocato penalista
Domenico Minardi (cap. 2.1) Magistrato
Vincenzo Bruno Muscatiello (cap. 2.3) Professore – Avvocato
Renato Nitti (cap. 2.3, 2.8, 2.9, 4.4) Magistrato
Giuseppe Noviello (cap. 3.2) Magistrato
Michele Parisi (cap. 4.1) Magistrato
Francesca Romana Pirrelli (cap. 2.5) Magistrato
Francesco Vittorio Rinaldi (cap. 2.1) Magistrato
Roberto Rossi (cap. 2.6) Magistrato
Piero Silvestri (cap. 2.4) Magistrato
Per la premessa la dott. Francesca Romana Pirrelli ha curato la redazione dei seguenti paragrafi: 3;3.1;3.2;3.3;3.3.1;3.3.2;3.3.3;3.3.4; 3.3.5;3.3.6;3.5;4.2. L’avv. Vittorio Triggiani ha curato la redazione dei seguenti paragrafi: 1; 1.1; 1.2; 1.3; 2;2.1; 2.2; 2.3; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 3.4; 4; 4.1; 4.3.
Per il capitolo 2.1., il dott. Minardi ha curato la redazione nella prima sezione dei paragrafi 1, 2,3, 6, 9. Il dott. Rinaldi ha curato la redazione, oltre che della Seconda sezione, anche dei paragrafi 4,5,7,8 della Prima sezione.
Per il capitolo 2.2, la dottoressa Silvia Curione ha curato la redazione dei seguenti paragrafi: sez. I, 1, 1.1., 1.2, 1.3, 1.4, 1.5; 2; 3, 3.1., 3.2; 4; 5; 6; 8; 9; sez. II, 1; 2; 3, 3.1, 3.2; 4; 5; 11, 11.1, 11.2, 11.3; 12; 13, 13.1; 14; 15, 15.1, 15.2, 15.3, 15.4, 15.5; 16; il dott. Sergio Di Paola ha curato la redazione dei seguenti paragrafi: sez. I, 3.1.1, 3.1.1.1, 3.1.2, 3.1.2.1, 3.1.2.1.1, 3.1.2.1.2, 3.1.2.1.3, 3.1.2.1.4, 3.1.2.1.5, 3.1.2.1.6, 3.1.2.1.7, 3.1.2.2, 3.1.2.3, 3.3; 7; sez. II, 6.1., 6.2., 6.3., 6.4; 7, 7.1., 7.2., 7.3., 7.4., 7.5., 7.6., 7.7., 7.8.; 8; 9; 9.1., 9.2, 9.3; 10; 11; 17, 17.1, 17.2.
Per il capitolo 2.3, il prof. Vincenzo Bruno Muscatiello ha curato la redazione della Prima sezione e il dott. Renato Nitti ha curato la redazione della Seconda sezione.
Per il capitolo 2.8. si ringraziano per la collaborazione la dott.ssa Federica Palmieri ed il dott. Giovanni Laselva.