Avvocato
Francesco Marzullo

L’Avvocato Francesco Marzullo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari nell'anno accademico 1996/1997, discutendo la tesi in Diritto penale, dal titolo «Evoluzione giurisprudenziale del reato di falso in bilancio», sotto la guida del compianto Chiar.mo prof. Gaetano Contento,  con voti 110/110 e lode con plauso della Commissione ed invito a proseguire gli studi.

Nell’Anno accademico 1998-1999 ha frequentato il Corso di Perfezionamento in “Diritto penale dell’impresa”, organizzato dalla Università di Bari, superando a pieni voti l’esame finale.

Dal gennaio 2004 frequenta l'Istituto di Diritto e Procedura Penale, ora Dipartimento per lo studio del diritto penale, del diritto processuale penale, della filosofia del diritto, della Facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari, collaborando prima con la cattedra del prof. avv. Giuseppe Spagnolo e poi con la cattedra del prof. avv. Vincenzo Bruno Muscatiello.

Dal 2003 al 2008 è stato coordinatore della didattica nel Corso di Alta Formazione in “Diritto penale dell’impresa”, diretto dal prof. Avv. Giuseppe Spagnolo e organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.

 

Avv Francesco Marzullo

foto con prof conterntoCollabora con la Cattedra di diritto penale di cui è componente ufficiale della Commissione di Esami.. È incaricato della docenza delle tecniche di redazione degli atti difensivi e delle materie di diritto e procedura penale nelle scuole di formazione per gli aspiranti avvocati.

E’ stato per diversi anni tutor in Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni legali, istituita dall’Università degli studi di Bari.  

Negli anni 2007 e 2008 è stato docente a contratto di diritto penale tributario al 

Dal 2012 è stato docente a contratto di “diritto penale dell’ambiente” al Master di diritto penale dell’impresa, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari

L’Avvocato Francesco Marzullo nel 2000 è stato insignito della Toga d’oro dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Bari, avendo conseguito il massimo dei voti (su circa 1.700 candidati) all’esame di abilitazione per la professione di avvocato nell’anno 1999. 

Nell’esercizio della professione di penalista a Bari e su tutto il territorio nazionale dal 2000, è particolarmente impegnato nelle questioni relative ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai reati di impresa (societari, fallimentari, tributari, bancari, ambientali, reati contro l’economia pubblica ed il commercio e reati patrimoniali in genere).

E’ patrocinante in Cassazione dal 2012 ed in questi anni ha maturato una specifica competenza – in ragione degli incarichi svolti in sede giudiziale per conto di Pubbliche Amministrazioni e di privati, anche in tema di illeciti edilizi (in particolare occupandosi di diversi casi di lottizzazione abusiva), urbanistici e paesaggistici.

L’Avvocato Francesco Marzullo ha maturato, inoltre, una specifica esperienza nella difesa delle società e degli Enti che vengono coinvolti nei procedimenti penali ai sensi del d.lgs 231/2001

Ha collaborato nell’estate del 2004 all’aggiornamento del manuale “Corso di diritto penale” Volume primo e Volume secondo, del prof. Gaetano Contento (Editori Laterza 2004)

È autore di diverse pubblicazioni; solo per citarne alcune:

- in tema di reati fiscali e responsabilità degli Enti, “Riflessioni de iure condito et de iure condendo sulle responsabilità delle società per i reati fiscali di cui al d.lgs. 74/2000” in “Quaderni del Dipartimento di diritto penale, di diritto processuale penale e filosofia del diritto dell’Università di Bari”, n. 5 del 2006, Giuffrè Editore (Visualizza documento);

- in tema di illeciti fiscali, “L’indebita compensazione. Problematiche applicative del nuovo reato”, sulla prestigiosa Rivista fiscale “Consulenza”, n. 41 del 2006, Ed Buffetti; (Visualizza documento)

- sempre in tema di reati tributari: “Il delitto di omesso versamento di ritenute certificate” sulla Rivista italiana di diritto e procedura penale, Fascicolo n. 4 del 2007. (Visualizza documento)

Il 10.12.2014 è stato relatore al Convegno organizzato dall'IRCSS Ospedale Oncologico Giovanni Paolo II, presentando una relazione sul tema “Le inchieste giudiziarie sulla sanità pugliese  (Visualizza documento).

Ha svolto numerose lezioni in materia di diritto penale (Parte generale e Parte speciale) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, collaborando in passato con la cattedra di diritto penale del prof. Giuseppe Spagnolo.

Continua a svolgere lezioni di diritto penale (Parte generale e Parte speciale) presso la medesima Facoltà, collaborando oggi con il prof. Vincenzo Bruno Muscatiello.

L'avv. Francesco Marzullo nel 2018 è stato altresì nominato quale docente di diritto penale della Scuola di Formazione Professionale della Fondazione della Scuola Forense Barese. In particolare l'avv. Marzullo si occuperà dell'esame di un caso pratico in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione.

Dal 2018 l'avv. Marzullo è stato inserito nel Comitato di Gestione della Scuola territoriale di Formazione della Camera Penale di Bari e parteciperà, in qualità di docente, alle lezioni di diritto penale del corso biennale di "Deontologia e tecnica del penalista";  tale Corso è propedeutico al rilascio dell'attestazione di idoneità per l'inserimento negli elenchi dei difensori di ufficio.

Dal 2019 l'avv. Marzullo è docente stabile di diritto penale presso la Scuola di Formazione Professionale della Fondazione della Scuola Forense Barese nonchè docente stabile della Scuola territoriale di Formazione della Camera Penale di Bari.

L'avvocato Francesco Marzullo è altresì docente di diritto penale (per la didattica integrativa) presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro.